motorracinghistory-motor-age-500px-web-s
motorracinghistory-omnia-500px-web-s
motorracinghistory-automobile-topics-500px-web-s
motorracinghistory-vie-au-grand-air-500px-web-s
motorracinghistory-le-sports-moderne-500px-web-s
motorracinghistory-armes-et-sports-500px-web-s

Grande Premio di Italia- l’Illustrazione Italiana – 13 settembre 1925

The 1925 Italian Grand Prix was the decisive race for that year’s championship. Alfa-Romeo made a one-two finish with count Brilli-Peri a winner, claiming the 1925 championship, but having lost their famous driver Antonio Ascari.

Text and fotos with courtesy of Internet Archive, www.archive.org compiled by motorracinghistory.com
L’Illustrazione Italiana, Anno LII, N. 37, 13 settembre 1925

IL V GRAN PREMIO D’ITALIA SUL CURCUITO DI MONZA

La nuova grande vittoria riportata dall’Alfa-Romeo domenica 6 corr. all’Autodromo di Monza, ha riconfermato la supremazia tecnica e sportiva dell’Italia rispetto alle grandi nazioni di tutto il mondo. Dopo la rinunzia della Delage – che non ha voluto compromettere in questa nuova gara I‘ alloro conquistato in Francia, in seguito alla tragica morte di Ascari – era la casa americana Duesemberg quella che aveva maggiori probabilità di poter contrastare all’Alfa-Romeo la conquista del campionato del mondo. Durante il periodo dell’allenamento, anzi, erano corse molte voci sulle fantastiche velocità delle macchine americane e sull’audacia dei loro guidatori, cosicché non solamente la gara di Monza è riuscita interessantissima e spesso emozionante, ma il trionfo italiano ha superato le più liete previsioni. Infatti, oltre al conte Brilli Peri – che arrivando primo in 5. 14′ 33″ (media 152 km. e 596 m.) ha finalmente coronato con un grande successo tutta una serie di bellissime corse sfortunate – anche Campari, per quanto ancora indisposto, è riuscito a piazzarsi secondo, coprendo il percorso in 5. 35′ 30″ (media 143 km. e 69 m,).

   Terzo è arrivato Costantini della Bugatti, in 5. 44′ 40″ (media 139 km, e 258 m.); quarto Milton della Duesemberg, in 5. 46 40′, e quinto De Paolo dell’Alfa-Romeo, in 5. 48′ 10″. I giri più veloci sono stati compiuti dal vincitore Brilli Peri (il quale nel 43° giro ha impiegato 3′ 37 39/100 con una media di 165 km. e 600 m.), da Costantini e da Kreis: il quale ultimo, dopo aver compiuto il giro più veloce della giornata (media 166 km. e 63 m.), è stato vittima di un incidente, per fortuna senza conseguenze, che lo ha obbligato a ritirarsi. Nella foga di distanziare i concorrenti, già sorpassati per un breve tratto, il Kreis prese in velocità la pericolosa curva di Lesmo. Disgraziatamente, per un guasto alla frizione, il cambio di velocità s’è inchiodato, impedendo al guidatore di staccare la leva di marcia e di trattenere la macchina, la quale invece ha fatto due giri su sé stessa, andando a fermarsi sul margine della curva. Ogni tentativo di rimettere in moto la macchina essendo riuscito vano, il valoroso avversario di Campari e di Brilli Peri ha dovuto abbandonare, e l’onore di difendere i colori americani è rimasto al Milton, Anche il Santoleri della Chiribiri e stato vittima di un grave incidente. Alla solita curvetta di Lesmo, sempre per un guasto al cambio, la macchina si è rovesciata tre volte e il pilota si è salvato miracolosamente, rannicchiandosi sul seggiolino e riparando la testa sotto il volante, La buona sorte ha voluto che almeno questa volta la gioia della vittoria ita-liana non fosse oscurata da un nuovo lutto.

   La giornata è stata magnifica, allietata da un sole sul principio un poco pigro, quindi sfolgorante, e da un’aria limpida e fresca. Nel parco la folla era addirittura impressionante, ancor più strabocchevole degli anni precedenti, forse anche per effetto della giornata favorevole. Le statistiche in questi casi sono molto difficili, ma si calcola che oltre duecentomila persone si siano riversate a Monza, domenica. Innumerevoli le automobili, i camion attrezzati, gli autobus, i sidecars e i motocicli. Il «via» alle macchine è stato dato alle 10 precise dal Principe ereditario Umberto di Savoia, giunto espressamente a Milano per consacrare con la Sua augusta presenza il nuovo magnifico trionfo di questa Italia operosa e feconda.

   Gabriele d’Annunzio, sempre presente con lo spirito quando il Paese impegna una battaglia per la propria supremazia, ha diretto il seguente messaggio al gr. uff. Mercanti, organizzatore della gara: « Mio caro Artù, – Non ti affliggere di un rimprovero che non era se non un sorriso acuto. Ardo veramente dal desiderio di venire alla tua celebrazione della rapidità, ma tu sai quanto io sia infelice, La mia automobile rimodellata dall’amorosa ressa diventerebbe una ringhiera loquace. Nell’acqua a 110 km. cronometrati non ci potrebbe essere ringhiera. Ti abbraccio. – Il tuo: Gabriele d’Annunzio».

Cliches.
LA VITTORIA ITALIANA AL CIRCUITO DI MONZA – 6 settembre. (Fot. cav. S. Ottolenghi.)
IL CONTE GASTONE BRILLI PERI, VINCITORE DEL Y GRAN PREMIO D’ITALIA, DOPO LA CLAMOROSA VITTORIA STENDE IL TRICOLORE SUL PALCO REALE.
A sinistra il Principe Umberto e la Principessa Jolanda.
Il vincitore conte GASTONE BRILLI PERI, che su «Alfa-Romeo», battendo i temibili concorrenti americani, ha conquistato il primato mondiale della velocità. (Fot. cav. S. Ottolenghi.)
Il Principe Umberto dà il «via» ai concorrenti la mattina del 6 settembre. (Fot. A. Flecchia.)
Il Principe Umberto sulla tribuna d’onore con Arturo Mercanti, organizzatore del Circuito.
La Principessa Jolanda col sindaco Mangiagalli.
Un rifornimento del guidatore americano Milton.
La folla assiepata lungo i viali del Parco, per assistere ai passaggi.
L’ing. Romeo visita le macchine americane accompagnato dal guidatore Kreis.
Costantini, su «Bugatti», vincitore del Gran Premio Vetturette.
I passaggi sulla pericolosa curvetta di Lesmo.
L’immensa folla nel recinto delle tribune. – Uno dei grandiosi bivacchi di automobili nel parco di Monza.

Translation by DeepL.com 25.04.2025 (Cliché ~ foto)
L’Illustrazione Italiana Volume LII, No. 37, 13 september 1925
THE FIFTH GRAND PRIX OF ITALY AT THE MONZA CIRCUIT

The new great victory achieved by Alfa Romeo on Sunday, September 6, at the Monza Autodrome reconfirmed Italy’s technical and sporting supremacy over the great nations of the world. After Delage withdrew—not wanting to compromise the laurels won in France following tragic death of Ascari – it was the American manufacturer Duesenberg that had the best chance of challenging Alfa Romeo for the world championship. During the training period, there were many rumors about the fantastic speeds of the American cars and the daring of their drivers, so that not only was the race at Monza extremely interesting and often exciting, but the Italian triumph exceeded even the most optimistic predictions. In fact, in addition to Count Brilli Peri, who finished first in 5:14:33 (average speed 152 km/h), finally crowning a series of unfortunate races with a great success, Campari, despite still feeling unwell, managed to finish second, covering the distance in 5:35:30 (average speed 143 km/h and 69 m).

   Third place went to Costantini of Bugatti, in 5:44:40 (average speed 139 km/h and 258 m); fourth was Milton of Duesemberg, in 5:46:40, and fifth was De Paolo of Alfa-Romeo, in 5:48:10. The fastest laps were completed by the winner Brilli Peri (who in the 43rd lap took 3′ 37 39/100 with an average speed of 165 km. and 600 m.), Costantini and Kreis: the latter, after completing the fastest lap of the day (average speed 166 km and 63 m), was involved in an accident, fortunately without consequences, which forced him to retire. In his eagerness to distance his competitors, whom he had already overtaken for a short stretch, Kreis took the dangerous Lesmo curve at high speed. Unfortunately, due to a clutch failure, the gearbox jammed, preventing the driver from disengaging the gear lever and controlling the car, which spun twice and came to a halt at the edge of the curve. Every attempt to restart the car proved futile, and Campari and Brilli Peri’s valiant opponent was forced to abandon the race, leaving Milton to defend the American colors. Santoleri of Chiribiri was also the victim of a serious accident. At the usual Lesmo bend, again due to a gearbox failure, the car overturned three times and the driver miraculously saved himself by curling up on the seat and protecting his head under the steering wheel. As luck would have it, at least this time the joy of the Italian victory was not overshadowed by another tragedy.

   It was a magnificent day, brightened by a sun that was a little lazy at first but then became dazzling, and by clear, fresh air. The crowd in the park was truly impressive, even more overwhelming than in previous years, perhaps due to the favorable weather. Statistics in these cases are very difficult, but it is estimated that over two hundred thousand people flocked to Monza on Sunday. There were countless cars, specially equipped trucks, buses, sidecars, and motorcycles. The cars were given the green light at 10 o’clock sharp by Crown Prince Umberto of Savoy, who had come to Milan expressly to consecrate with his august presence the new magnificent triumph of this industrious and fruitful Italy.
  Gabriele d’Annunzio, always present in spirit when the country is engaged in a battle for supremacy, sent the following message to Gr. Uff. Mercanti, organizer of the race: “My dear Artù, do not be distressed by a rebuke that was nothing more than a sharp smile. I truly long to come to your celebration of speed, but you know how unhappy I am. My car, remodeled by the loving crowd, would become a talkative railing. In water at 110 km/h, there could be no railing. I embrace you. Yours, Gabriele d’Annunzio.”
Fotos.
ITALIAN VICTORY AT THE MONZA CIRCUIT – September 6. (Photo: Cav. S. Ottolenghi.)
COUNT GASTONE BRILLI PERI, WINNER OF THE Y GRAN PREMIO D’ITALIA, AFTER HIS RESOUNDING VICTORY, SPREADS THE TRICOLOR ON THE ROYAL STAGE.
On the left, Prince Umberto and Princess Jolanda.
The winner, Count GASTONE BRILLI PERI, who drove an Alfa Romeo to victory over formidable American competitors, winning the world speed record. (Photo: Cav. S. Ottolenghi.)
Prince Umberto gives the start to the competitors on the morning of September 6. (Photo: A. Flecchia.)
Prince Umberto on the grandstand with Arturo Mercanti, organizer of the circuit.
Princess Jolanda with Mayor Mangiagalli.
Refueling for American driver Milton.
The crowd gathered along the avenues of the park to watch the cars go by.
Engineer Romeo visits the American cars accompanied by driver Kreis.
Costantini, in a Bugatti, winner of the Vetturette Grand Prix.
The cars pass the dangerous Lesmo curve.
The huge crowd in the grandstands. One of the spectacular car camps in the Monza park.